La Comunità Energetica di Volterra

Attraverso la propria adesione alla Fondazione LA TUA CER, il Comune di Volterra ha dato vita ad una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), quale soggetto giuridico autonomo senza scopo di lucro, in cui i vari soci che ne entreranno a far parte, in forma autonoma e volontaria, decidono di associarsi per produrre e condividere virtualmente l’energia per generare benefici ambientali, sociali ed economici per il territorio.

Le informazioni relative al percorso sulla CER intrapreso dall’Amministrazione comunale sono state fornite durante l’assemblea pubblica del 4 giugno 2025: i materiali relativi a tale iniziativa, sono scaricabili di seguito.

presentazione 1^ assemblea pubblica

Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche della Fondazione LA TUA CER a cui il Comune ha aderito, si rimanda al relativo sito istituzionale: https://latuacer.com/.

In particolare, per aderire alla Fondazione in qualità di consumatore e/o produttore, è possibile seguire la procedura disponibile alla pagina: https://latuacer.com/adesione/.
Tutti i soggetti aderenti andranno quindi a comporre la TUA CER Volterra.

 

 

Di seguito, sono comunque scaricabili l’Atto costitutivo, lo Statuto ed il Regolamento di gestione della CER.

documenti Fondazione LA TUA CER

Di seguito si riportano anche le FAQ del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sul tema delle CER.

FAQ

Ulteriori informazioni generali relative alle CER sono disponibili, tra l’altro, anche sul sito del Gestore Servizi Energetici (GSE), alla pagina https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/le-comunita-energetiche-rinnovabili-in-pillole e dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse, alla pagina https://www.arrr.it/cosa-e-una-comunita-energetica.

 

NEWS e opportunità di finanziamento

 

La Regione Toscana con decreto dirigenziale 6807 del primo aprile 2025 ha approvato il bando per il sostegno alla realizzazione di progetti di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità energetiche rinnovabili. Ciascuna domanda dovrà riguardare un progetto che prevede interventi di realizzazione di uno o più impianti su un immobile (consistente in uno o più edifici o unità immobiliari) oppure su un’area di proprietà o nelle disponibilità del soggetto destinatario (CER o membri/soci della CER). La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 16 aprile 2025 e fino alle ore 16.00 del 18 luglio 2025. Tutte le informazioni sul bando sono disponibili al seguente link: https://www.regione.toscana.it/-/contributi-per-impianti-di-produzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-bando-comunit%C3%A0-energetiche-rinnovabili-

 

Il Contributo PNRR per il fotovoltaico nei piccoli comuni, previsto nel Decreto CACER del Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e pubblicato il 24 gennaio 2024, mira a incentivare la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei comuni Italiani.In data 16 maggio il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato il decreto che amplia ai comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti l’accesso al Contributo PNRR destinato alle Comunità Energetiche e alle configurazioni di autoconsumo.Inoltre, la procedura di accesso ai benefici è stata semplificata grazie a tre principali agevolazioni:

–  il termine di completamento dei lavori di realizzazione degli impianti è fissato al 30 giugno 2026 e l’entrata in esercizio deve avvenire entro ventiquattro mesi dalla data di completamento dei lavori e comunque non oltre il 31 dicembre 2027

–  è innalzata dal 10% al 30% la quota dell’anticipo del contributo riconosciuta a fronte di espressa richiesta dei beneficiari. Il saldo verrà versato al completamento dei lavori, previa presentazione della richiesta di rimborso finale che dimostri la conclusione del progetto.

–  non si applica la riduzione del contributo in caso di cumulo con altri incentivi, anche per le persone fisiche.

Il termine per la presentazione della domanda di accesso al contributo è stato prorogato alle ore 18:00 del 30 novembre 2025. Tutte le informazioni sulle modalità di ottenimento del contributo sono disponibili al seguente link: https://www.gse.it/servizi-per-te/attuazione-misure-pnrr/comunit%C3%A0-energetiche-5000abitanti

atti amministrativi

Ultimo aggiornamento: 26/06/2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri