Biblioteca di Palazzo Vigilanti

Biblioteca Comunale e Biblioteca Guarnacci

Dal febbraio 1985 in questo palazzo è aperto al pubblico un centro documentario che raccoglie tre importanti istituti culturali della città di Volterra: Biblioteca Comunale, Biblioteca Guarnacci, Archivio Storico Comunale

Descrizione

BIBLIOTECA COMUNALE

Già esistente nella prima metà del XX secolo e chiusa intorno agli anni ’60 viene nuovamente aperta nel 1985 nella sede attuale. La Biblioteca comunale occupa l’intero piano terra di Palazzo Vigilanti.

BIBLIOTECA GUARNACCI

La Biblioteca Guarnacci è a carattere conservativo e antiquario ed è una delle più importanti biblioteche storiche della Toscana.

E' stata fondata nel 1786 con un lascito testamentario a favore dei cittadini di Volterra di circa 7.000 volumi da parte dell'abate ed erudito volterrano Mons. Mario Guarnacci.

Nel corso del tempo è andata costantemente accrescendosi con acquisti, depositi e donazioni fino a raggiungere la ragguardevole dimensione attuale di circa 50.000 volumi. Tra questi spiccano un ingente patrimonio di 514 manoscritti (tra cui pregevolissimi codici miniati come l'Epitalamio composto da G.F.Marliano per le nozze di Bianca Maria Sforza con Giovanni di Mattia Corvino, con una celebre miniatura che riproduce l'effigie del grande re d'Ungheria), 273 incunaboli (di particolare interesse l'unico esemplare del Doctrinale di Alessandro de Villa Dei, stampato a Bologna presso Bazalerius de Bazaleriis nel 1489 o uno stupendo Breviarium Romanum su pergamena impresso a Venezia da Jenson nel 1478 e adorno di magnifiche miniature) e oltre 1.000 cinquecentine.

Moltissime sono le opere dei secoli XVII e XVIII, per lo più di argomento teologico-religioso, letterario e storico, oltre a trattati di botanica, medicina, geografia e varie discipline umanistiche. Da segnalare in particolare la ricchissima sezione locale, autentica e fondamentale memoria storica per la città di Volterra e il suo territorio.

Alla stessa Biblioteca appartengono inoltre alcuni importanti fondi librari che mantengono tuttora intatta la loro fisionomia originaria come il Fondo Funaioli (circa 2.500 volumi, sec.XIX-XX) e il Fondo Pacciani (1450 volumi, sec.XIX) e notevoli depositi archivistici quali il Fondo Diplomatico (circa 3.000 pergamene di età compresa tra il 907 e il 1756), l'Archivio Maffei (258 filze, sec.XIV-XIX), le Carte Ricciarelli (sec.XVI-XIX), l'Archivio della Guardia Nazionale (1860-1870), l'Archivio dell'Accademia dei Riuniti (sec.XIX).

Presso la Guarnacciana è infine conservata in deposito la Biblioteca dell'Accademia dei Sepolti con la pregevole Collezione Aulo Persio Flacco e l'interessantissimo Erbario Amidei.

ARCHIVIO STORICO COMUNALE PREUNITARIO

Conservato al secondo piano di Palazzo Vigilanti è aperto alla consultazione e conserva gli atti che il Comune di Volterra ha prodotto dalla fine del XII secolo, quando inizia a svolgere un ruolo autonomo, fino all’Unità d’Italia (1861). Consta di circa 16200 filze, visto che non si sono verificate nel corso dei secoli significative dispersioni di materiali, si può affermare che è un archivio integro e, con i suoi materiali, testimonia lo svolgimento della storia locale. E’ stato ordinato nel 1823 da Antonio Finali e  tale ordinamento è sempre in uso, l’inventario  manoscritto è stato recentemente trascritto e il file pdf relativo è disponibile sul web.

 

 

 

Servizi

 

BIBLIOTECA COMUNALE

Sala Internet e periodici: 4 postazioni con libero e gratuito accesso ad intenet, 3 quotidiani (Il Tirreno, La Nazione, La Repubblica), varie riviste

Sala di Lettura: Circa 8000 volumi disponibili per il prestito collocati su scaffali aperti e catalogati secondo la Classificazione Decimale Dewey, 16 postazioni per lo studio.

Sezione Ragazzi: Circa 2000 volumi di narrativa e saggistica per ragazzi 6-14 anni su scaffali aperti, 10 postazioni per lo studio.

 Sezione Bambini: Circa 2000 volumi di narrativa per bambini 0-6 anni su scaffali aperti, 15 sedute da bambini e 1 tappeto morbido a pavimento per letture “comode”.

Sezione Letterature Straniere: Circa 600 volumi in lingua inglese, francese, tedesca, olandese, svedese, spagnola.

 

LA RETE BIBLIOLANDIA

La Biblioteca aderisce alla Rete Bibliolandia che nasce nel 1999 tra le biblioteche di ente locale della Provincia di Pisa, biblioteche scolastiche e istituti privati al fine di promuovere la cooperazione e collaborazione nella gestione dei servizi documentari bibliotecari e archivistici. Nel 2009  si è costituita un’unica rete denominata Rete Documentaria Bibliolandia della Provincia di Pisa che è di fatto una grande Biblioteca virtuale di oltre 500.000 volumi, catalogati in forma elettronica e ricercabili. Il prestito interbibliotecario interno a Bibliolandia collega tutte le biblioteche della rete e permette la circolazione e lo scambio dei volumi e dei documenti. Unitamente al catalogo collettivo, il recapito settimanale dei libri richiesti consente a Bibliolandia di funzionare come un'unica grande biblioteca con punti di accesso distribuiti in tutto il territorio di riferimento. Il servizio è libero e gratuito: qualsiasi cittadino può recarsi presso la propria biblioteca di riferimento e consultare il catalogo di Bibliolandia per ricercare il libro desiderato. Se il volume non fosse disponibile localmente potrà prenotarlo e ottenerlo tramite il servizio di consegna. Dalla consultazione del catalogo si evidenzia anche la specifica biblioteca o le biblioteche che possiedono i volumi. Un utente che abbia urgente bisogno di un testo potrà eventualmente recarsi di persona presso la biblioteca interessata ed ottenerne il prestito.

Catalogo della Rete Bibliolandia: https://bibliolandia.comperio.it/

 

BIBLIOTECA GUARNACCI

Inventario dei manoscritti della Biblioteca Guarnacci, Giovanni Giannini: https://archive.org/details/InventariDeiManoscrittiDelleBiblioteche2/page/n187/mode/2up?view=theater

Catalogo dei manoscritti medievali (Progetto Codex):

https://www.mirabileweb.it/mediolatino/codex

Catalogo di pubblicazioni  moderne su Volterra e il Volterrano (reperibili attraverso una ricerca avanzata sul catalogo collettivo della Rete Bibliolandia):

https://bibliolandia.comperio.it/

Catalogo delle edizioni a stampa del 1500 (Cinquecentine):

https://alphabetica.it/web/edit-16/new-home1

 

ARCHIVIO STORICO COMUNALE PREUNITARIO

Inventario dell’Archivio Storico Comunale di Volterra:

https://bibliolandia.comperio.it/opac/detail/view/bibliolandia:catalog:549330

Modalità di accesso

Ingresso libero

Sala lettura e sala studio interamente accessibili

Alcuni servizi archivistici e la consultazione di volumi antichi possono essere soggetti a domanda scritta di lettura

Indirizzo

Via Don Minzoni n°3 56048 Volterra Telefono: 058885449 Mail: biblioteca@comune.volterra.pi.it , 56048

Orario per il pubblico

Orario: Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 9-13; Martedì e Giovedì: 8-13; 15-19

Struttura responsabile

Servizio Cultura

Palazzo Pretorio, piano primo Piazza dei Priori n° 12, 56048

Sede di

Biblioteca

Via Don Minzoni n°3 56048 Volterra Telefono: 058885449 Mail: biblioteca@comune.volterra.pi.it , 56048

Ulteriori informazioni

Responsabile Bibliotecario: Luca Pini

Operatori: Sandra Biondi, Franca Capace

Ultimo aggiornamento: 22/07/2025, 15:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri