Missione 4 – Istruzione e ricerca

M4C1I1.3 "Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole" MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università - Investimento 1.3: Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Descrizione e scopo

Questa linea di investimento mira ad aumentare l’offerta di attività sportive, già dalle prime classi della primaria e su tutto il territorio nazionale, anche oltre l’orario curricolare, attraverso il potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola, che saranno dotate di tutte le attrezzature sportive moderne e innovative, inclusa, ove possibile, una componente ad alta tecnologia.

È importante valorizzare le competenze legate all’attività motoria e sportiva per le loro valenze trasversali e per la promozione di stili di vita salutari, per garantire l’inclusione sociale, favorire lo star bene con se stessi e con gli altri, scoprire e orientare le attitudini personali, per il pieno sviluppo del potenziale di ciascuno.

La realizzazione di impianti sportivi e palestre è inoltre un investimento per le comunità, consentendo di aprire le scuole ai territori oltre l’orario scolastico.

Dettagli

Missione: M4 – Istruzione e ricerca
Componente: M4C1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università
Investimento: 1.3 Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Intervento: 1.3 Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Titolare: Ministero dell’Istruzione e del Merito
Soggetto attuatore: Comune di Volterra, 
CUP: H95B22000000006

Importo finanziato

€ 688.977,43

Modalità di accesso

Tramite candidatura all’avviso PNRR M4C1I1.3 sul portale “Futura”

Attività finanziate

Realizzazione del progetto di “Adeguamento sismico e antincendio della Palestra Comunale di Saline di Volterra”
L’intervento prevede l’adeguamento sismico e antincendio della Palestra Comunale di Volterra al fine di soddisfare le richieste della normativa vigente per edifici di tipo strategico.
Infatti, l’edificio potrà essere adibito a centro di emergenza in caso di eventi sismici di elevata intensità.

L’adeguamento sismico è consistito nel consolidamento con un sistema di esoscheletri metallici esterni. Tali strutture consistenti in tralicci metallici variamente organizzati, sono stati collocati adiacenti al perimetro esterno del fabbricato esistente e connessi alle strutture esterne di facciata, con collegamenti di tipo diffuso.
I nuovi elementi strutturali sono stati fondati su apposite travi in calcestruzzo gettato in opera su palificata di micropali.

La realizzazione dell’adeguamento antincendio ha comportato la revisione degli impianti (elettrici e termici) esistenti, finalizzata all’adeguamento alla normativa vigente.


Facciata


Facciata2


Ancoraggio


Interno


Avanzamento del progetto

Progetto ammesso a finanziamento con Decreto del Direttore generale dell'Unità di missione per l'attuazione degli interventi previsti dal PNRR n.45/2022. Verbale di ultimazione dei lavori in data 04/06/2025

Contatti

Ultimo aggiornamento: 27/08/2025, 09:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri