Sabato 12-11-2022 sara' presentato a Volterra il volume "Volterra In Aenigmate" di Stefano Tonelli

 

Sabato12 Novembre, alle ore 17.00, sarą presentato nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori di Volterra il volume "Volterra In Aenigmate" di Stefano Tonelli.

Il libro, edito da Bandecchi&Vivaldi, racconta la mostra dell'artista allestita a Palazzo dei Priori di Volterra dal Luglio 2021a Gennaio 2022. 
Una mostra che ha evidenziato le problematiche della pandemia attraverso il racconto dei giorni pił bui e difficili, quasi un diario delle emozioni profonde che hanno attraversato le coscienze inquiete del globo e i lunghi periodi di confinamento. Ma il volume si spinge oltre la mostra: fin dalle prime pagine, infatti, l'autore ci parla, attraverso le sue opere, di trent'anni di passaggi creativi e amorosi con la cittą di Volterra.  Dai segni iniziali alla Scuola d'Arte all'amicizia fraterna con Mino Trafeli, dal "suo" angelo della Badia all'installazione "Restiamo  Umani" nel Teatro Romano. Un viaggio dentro le sue radici culturali e nell'amore sempre dichiarato per la cittą di Volterra.
L'ultima parte del volume č dedicata, con profonda amarezza, alla guerra, al dolore che ha trafitto tutte e tutti e che ancora ci attanaglia, mettendo un inquietante punto interrogativo sul futuro dell'intera umanitą. Nella copertina, infatti, compare un intervento realizzato nei primi mesi della guerra: un corpo, un "cadavere d'inciampo", coperto da una tela dipinta sul prato dove si staglia la bellissima chiesa di San Giusto. Il volume č introdotto dai testi del Sindaco di Volterra, Giacomo Santi, dell'Assessore alla Cultura, Dario Danti, e del poeta Roberto Veracini. Inoltre, il libro č completato dai testi del critico d'arte Nicola Micieli, della giornalista di "Artribune" Sofia Caproglio, della psicologa Daniela Braną e dalle testimonianze degli amici Jan Godot e Manola Del Testa.