La Città di Volterra è risultata fra le finaliste della selezione per Capitale della Cultura 2022 e che, pur non ottenendo il titolo, ha conseguito comunque un risultato di particolare rilievo in fatto di consenso per il progetto che è stato approntato e presentato per la partecipazione alla selezione nazionale, tanto che la Regione Toscana ha deciso di conferire alla Città di Volterra il titolo di Prima Città Regionale della Cultura per l'anno 2022, con ratifica del Consiglio Regionale con mozione n. 498 del 10.11.2021;
- il calendario degli eventi opportunamente predisposto dallo staff di progettazione di concerto con l'Amministrazione approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 59 del 29/03/2022, prevede un notevole numero di iniziative che auspicabilmente porteranno in città, oltre al consueto flusso turistico stagionale, anche un consistente incremento dei visitatori interessati agli eventi di cui alla calendarizzazione suddetta, che inciderà sul traffico veicolare cittadino e sulla disponibilità delle aree destinate alla sosta degli autoveicoli;
- per rispondere a tale criticità, l'Amministrazione comunale ha provveduto, con appositi atti, a disciplinare la possibilità di utilizzare - allo scopo e temporaneamente - spazi privati per rispondere alla maggiore richiesta derivante dall'affluenza turistica;
- l'esigenza di potenziare il servizio di sosta di che trattasi si riscontra, in modo generalizzato, nell'ambito del centro cittadino interessato dal flusso turistico generato dalla presenza delle strutture espositive e museali e dalle iniziative per Volterra Capitale regionale della Cultura 2022;
- in linea con quanto sopra la Giunta Comunale con atto n°71 del 08/04/2022 ha ritenuto di deliberare nel merito dando mandato agli Uffici di assumere ogni utile iniziativa idonea a contenere efficacemente il maggior afflusso veicolare al fine di ridurne i disagi ai residenti e ai turisti anche consentendo l'utilizzo temporaneo, di eventuali aree private ancorché a ciò non preordinatamente destinate, previa autorizzazione da parte del Servizio edilizia e urbanistica e previa acquisizione dei necessari pareri e/o nulla osta, comunque denominati, da parte del Comando di Polizia Locale/Servizio Attività Produttive e degli altri eventuali Enti tutori, ove e se necessari.
Scaricare il testo completo