Domenica 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia (i relativi decreti del 6/04/2022 del Presidente della Repubblica, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7/04/2022).
Le operazioni di voto inizieranno Domenica 12 Giugno 2022 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.
La tornata referendaria del 12 giugno 2022, verterà sull'abrogazione o mantenimento in vigore i testi di legge relativi a:
Incandidabilità dopo la condanna- il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l'incandidabilità, l'ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
Separazione delle carriere - Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette "porte girevoli", impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
Riforma Consiglio Superiore della Magistratura - si chiede che non ci sia più l'obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
Custodia cautelare durante le indagini - si chiede di togliere la "reiterazione del reato" dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
Valutazione degli avvocati sui magistrati - il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell'operato dei magistrati e della loro professionalità.
MAGGIORI APPROFONDIMENTI SUI REFERENDUM ABROGATIVI SONO DISPONIBILI SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI, seguendo il seguente link https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-referendum.
IL QUORUM
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
La votazione si svolgeranno nei giorni di domenica 12 giugno 2022:
la domenica dalle ore 7 sino alle ore 23 dello stesso giorno; gli elettori che all'ora di chiusura si troveranno ancora nei locali del seggio saranno ammessi a votare.
L'ELETTORE, PER VOTARE, DOVRA' ESIBIRE AL PRESIDENTE DI SEGGIO LA TESSERA ELETTORALE PERSONALE ED UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero.
Sezione |
Sede |
1 |
Via S.Lino, 16 - Scuola Elementare 'San Lino' |
2 |
Via S.Lino, 16 - Scuola Elementare 'San Lino' |
3 |
Via S.Lino, 16 - Scuola Elementare 'San Lino' |
4 |
Via S.Lino, 16 - Scuola Elementare 'San Lino' |
5 |
Via Fonda, 3 - Scuola Media 'Jacopo da Volterra' |
6 |
Via Fonda, 3 - Scuola Media 'Jacopo da Volterra' |
7 |
Via Fonda, 3 - Scuola Media 'Jacopo da Volterra' |
8 |
Via Fonda, 3 - Scuola Media 'Jacopo da Volterra' |
9 |
B.go S.Stefano, 151 - Ist. Statale d'Arte |
10 |
B.go S.Stefano, 151 - Ist. Statale d'Arte |
11 |
B.go S.Stefano, 151 - Ist. Statale d'Arte |
12 |
Saline V.le della Stazione, 12 - Scuola Media |
13 |
Saline V.le della Stazione, 12 - Scuola Media |
14 |
Villamagna Via dei Valloni, 67 - Scuola Materna |
Gli elettori disabili possono usufruire del servizio ditrasporto gratuito dalla propria abitazione al seggio elettorale.
Il servizio, pagato dal Comune, è disponibile contattando una delle associazioni di volontariato della nostra città.
Arciconfraternita della Misericordia di Volterra 058886164
Croce Rossa Italiana 058886536
Si ricorda agli elettori di controllare in tempo utile la validità dei documenti di identità e della tessera elettorale.
Si comunica che per il rilascio delle tessere elettorali l'Ufficio Elettorale effettua regolare apertura al pubblico in Piazza dei Priori n.1, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Inoltre sono già state disposte le aperture straordinarie venerdì 10 e sabato 11 dalle ore 9 alle 18, domenica 12 giugno dalle ore 7 alle 23.
Il duplicato della tessera elettorale viene rilascio dall'ufficio elettorale e può essere richiesto per completamento, smarrimento o deterioramento.
In caso di completamento e deterioramento la tessera deve essere esibita.
In caso di smarrimento la richiesta del titolare deve essere corredata da una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante lo smarrimento (si può compilare direttamente presso l'ufficio al momento della richiesta).
In caso di trasferimento di residenza il nuovo Comune di residenza consegna al titolare una nuova tessera elettorale e ritira quella rilasciata dal Comune di precedente residenza.
In caso di trasferimento di residenza all'interno del territorio comunale l'ufficio invierà all'elettore l'adesivo di aggiornamento e non è necessario chiedere il duplicato (aggiornamento) della tessera elettorale.
La tessera elettorale non può essere sostituita con l'autocertificazione.
Gli elettori fisicamente impediti (i non vedenti, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) possono esercitare il proprio diritto di voto con l'aiuto di un elettore della propria famiglia, o, in mancanza, possono scegliere come accompagnatore un altro elettore, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano (legge n.17 del 5 febbraio 2003).
L'impedimento potrà essere dimostrato:
con certificato medico rilasciato gratuitamente dalle sedi dell'Azienda Sanitaria Locale n.5;
in alternativa, al fine di evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all'ufficio elettorale del proprio Comune l'annotazione permanente del diritto al voto assistito sulla propria tessera elettorale.
Alla domanda deve essere allegata apposita dichiarazione sanitaria che attesta che il richiedente è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto, rilasciata da un funzionario medico designato dalla ASL, la tessera elettorale e copia di un documento di riconoscimento.
VOTO DOMICILIARE PER ELETTORI IN DIPENDENZA VITALE DA APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Il D.L. 3 gennaio 2006 n.1, convertito nella legge 27/01/2006 n.22 e modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46, consente agli elettori che si trovino in condizioni di "dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali con conseguente impossibilità di allontanarsi dall'abitazione" di votare presso il loro domicilio.
L'elettore, dovrà far pervenire al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto, la dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora NON OLTRE il giorno 23 maggio 2022.
Nella domanda di ammissione al voto domiciliare devono essere indicate generalità complete, l'indirizzo dell'abitazione in cuil'elettore dimora, un idoneo recapito telefonico.
Devono inoltre essere allegate alla domanda una certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dalla ASL, la copia della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento
I modelli di domanda sono disponibili presso l'Ufficio Elettorale Comunale o sul sito www.comune.volterra.pi.it
Per qualsiasi informazione potete rivolgervi all'Ufficio Elettorale Comunale o telefonare al numero 0588 86050 int.0241 0588/512140.
Alla domanda vanno allegati:
- copia del documento d'identità;
- copia della tessera elettorale.