Al Niccolini si spiega la guerra in Ucraina

 Nel corso CAT dell'Istituto Niccolini lo scorso 22 Aprile è stata fatta una lezione magistrale presentata dal dott. Elia Morelli, ricercatore di storia moderna all'Università di Pisa, analista geopolitico, allievo della scuola di Limes e collaboratore di 'Domino', la nuova rivista di geopolitica diretta da Dario Fabbri e edita da Enrico Mentana.

Nell'incontro si e' discusso sulla guerra in Ucraina, la storica rivalità tra Stati Uniti e Russia, le logiche profonde che hanno determinato la deflagrazione del conflitto in corso, le diverse percezioni tra gli Stati europei, l'effetto della crisi sulle relazioni internazionali e sulle vite di tutti noi.
Morelli ha illustrato uno strumentario scevro da ideologie, utile per trascendere la cronaca e comprendere le cause, cogliendo la connessione tra gli eventi.
"Si tratta di un momento importante per la comunità educante dell'ITCG 'Niccolini'-  ha affermato la dirigente Federica Casprini-, perchési offre l'opportunità di conoscere e riflettere su una delle pagine più tristi dell'attualità, partendo dall'analisi degli interessi sociopolitici per arrivare allo sviluppo del pensiero critico nei giovani.
Il dibattito sulla storia contemporanearappresenta un'occasione di crescita umana e culturale per gli studenti e tutti noi, al fine di dimostrare come in ogni tempo sia necessario sottolineare il valore fondamentale della tolleranza e della conciliazione tra i popoli: questo per non trovarsi mai impreparati nella difesa della pace e per non voltare la testa dall'altra parte".
"L'istruzione ricopre un ruolo fondamentale all'interno della società - ha dichiarato Viola Luti, assessora all'Istruzione del Comune di Volterra - per la crescita degli studenti sia da un punto di vista del sapere sia da quello delle relazioni con gli altri. La scuola è, infatti, il laboratorio della formazione dei cittadini consapevoli dove si pongono le basi per la società del futuro. Per poter riuscire a farlo è necessario che ci sia un rapporto dialettico tra lo studio del passato e le vicende del presente. Per questi motivi l'incontro con il giornalista Elia Morelli rappresenta un importante momento di confronto e di riflessione critica per l'intera comunità educante. Ringrazio - conclude Luti - la dirigente dell'istituto Niccolini, professoressa Federica Casprini, e il professor Alessandro Carzoli per aver organizzato l'iniziativa che contribuisce adarricchire l'offerta formativa delle scuole di Volterra".