Il comune di Volterra è in stretto contatto con la Prefettura di Pisa per l'accoglienza delle persone ucraine in fuga dalla guerra.
Di seguito la raccolta delle indicazioni e informazioni fondamentali per l'accoglienza.
La situazione è in continua evoluzione e aggiorneremo le informazioni quando ci saranno ulteriori indicazioni.
ACCOGLIENZA
Le persone ucraine che arrivano sul territorio italiano devono essere prese in carico attraverso il seguente percorso:
Comunicazione della presenza alla Questura, attraverso un appuntamento al Commissariato di Volterra tel.05889201
Attivazione di un STP (codice fiscale temporaneo) attivabile presso sede CUP Ospedale di Volterra
Verifica dello stato di salute (salute generale, tampone e verifica delle vaccinazioni) presso ambulatorio dedicato Ospedale di Volterra
I vari passaggi sono sequenziali e indicati dai soggetti interessati
ACCOGLIENZA IN APPARTAMENTI LIBERI
Per mettere a disposizione appartamenti vuoti
Mandare una mail a sociale@comune.volterra.pi.it
indicando
DATI DEL TITOLARE (nome, cognome, recapiti)
INDIRIZZO
TIPOLOGIA
DIMENSIONE (metri quadrati, presenza di arredi, utenze)
In seguito sarete contattati dal soggetto gestore dell'accoglienza (convenzionato con la Prefettura di Pisa)
ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA
Per mettersi a disposizione per l'accoglienza in famiglia di persone ucraine
Mandare una mail a sociale@comune.volterra.pi.it
indicando
DATI DI un referente della famiglia (nome, cognome, recapiti)
INDIRIZZO dell'accoglienza
Persone ospitabili
A seguito dell'accoglienza é possibile contattare Caritas Volterra per sostegno alle persone accolte
AIUTI INTERNAZIONALI
Per inviare aiuti e beni di prima necessità, sul territorio del comune di Volterra è possibile rivolgersi a:
Croce Rossa sez. Volterra
Misericordia di Volterra
Misericordia di Saline
Sui canali social delle associazioni o attraverso i loro contatti telefonici o presso le loro sedi si trovano le informazioni utili per dare un contributo.