Messa in sicurezza delle piante e tutela dell'incolumitą dei cittadini. Procede il piano di manutenzione straordinaria per la potatura elaborato dall'amministrazione comunale. «Un'iniziativa significativa per il decoro urbano e per avere una visibilitą maggiore della cinta muraria - dichiara il consigliere con delega alla manutenzione ed al decoro urbano Massimo Fidi - Molti degli interventi in programma sono necessari per ridimensionare la vegetazione cresciuta in modo incontrollato. Poter avere le mura a vista consente anche un monitoraggio efficace, quindi abbiamo curato la rimozione di rampicanti e piante infestanti che le potessero danneggiare».
Attualmente in corso la potatura di lecci e taglio di alcuni alberi (tigli e ippocastani) presso il vialetto che va dal Gioconovo a Porta San Francesco; la rimozione di rampicanti dalle mura, mettendo tutti i paramenti murari a vista e le potature a Villamagna con taglio dei pini pericolosi. E' appena terminato il taglio di acacie e ailanti e la potatura di lecci a Porta Marcoli con conseguente valorizzazione del camminamento sottostante le mura. In programma ci sono le potature in Via di Castello e il taglio delle acacie anche pericolose con conseguente valorizzazione e visualizzazione del Piano di Castello; le potature dei tigli in viale Porretti (ex Francesco Ferrucci)e i in viale dei Filosofi; le potature di alberi a Saline in via della Stazione e Rampa della Chiesa e la risistemazione delle aiuole alla curva del Baldacci e di 3 aiuole all'incrocio SS 68 con via Fonda.
«Finalmente le mura medioevali a Porta Marcoli sono visibili in tutta la loro ampiezza - aggiunge il sindaco di Volterra Marco Buselli - . Importante anche l'intervento a San Francesco, in cui le alberature di pregio presenti non avevano finora abbastanza spazio per una crescita armonica».
fonte: Uffcio Stampa