Banca del Tempo

Che cos'è

La Banca del Tempo è un luogo nel quale, sul modello di uno sportello bancario , puoi depositare "tempo" che potrai ritirare al momento del bisogno. Il meccanismo è semplice: tu depositi un'ora di tempo a disposizione per una cosa che sai fare, così quando ne avrai bisogno potrai chiedere a tua volta un'ora per risolvere un piccolo problema di tempo.

 

A cosa serve

Serve a favorire lo scambio alla pari del tempo, a costruire una rete di solidarietà tra persone e offrire una soluzione alle necessità derivanti dalle piccole esigenze della vita quotidiana che il mercato non considera e la cui soddisfazione può essere impossibile o implica enormi difficoltà organizzative. Permette inoltre di ricostruire relazioni tra diverse generazioni, favorendo la trasmissione di esperienze e saperi tra i diversi aderenti alla banca.

 

Che cosa puoi chiedere

Puoi chiedere quei piccoli aiuti di cui tante volte puoi avere bisogno (dal bricolage al baby sitting, dal pagamento delle bollette ad un po' di compagnia, dal preparare un dolce al conversare in lingua straniera, ecc...).

 

Che cosa si può offrire

Puoi offrire quello che sai e soprattutto ti piace fare, ad esempio:

  • Aiuto domestico: riordino ambienti, pulizie per la casa, stiratura, spesa al supermercato, ecc.
  • Animali e piante: cura animali domestici, cura piante da appartamento e giardini, ecc.
  • Anziani: compagnia, commissioni, lettura libri, passeggiate, attività varie, ecc.
  • Attività per il tempo libero: accompagnare a teatro, al cinema, al museo, a fare la spesa, ecc.
  • Baby- sitting: attività sportive, aiuto compiti, lettura libri, compagnia bambini, ecc.
  • Bricolage: piccoli lavori elettrici e idraulici, riparazioni macchine da cucire, ferri da stiro..., imbiancatura, lezioni di pittura, ecc.
  • Commissioni varie e di ufficio: commissioni presso pubblici uffici, disbrigo di pratiche, piccole commissioni, prenotazioni visite mediche, collaborazione ufficio Banca del Tempo, ecc.
  • Computer: stesura, stampa e correzione testi, ecc.
  • Cucina: consigli pratici, dolci, aiuto a preparare pranzi o rinfreschi, ecc.
  • Cura della persona: cura e compagnia bambini e anziani, massaggi curativi, ecc.
  • Scambi di sapere: informazioni turistiche, conversazioni in inglese, nozioni di pittura, fiori di carta, ecc.
 

Come si usa la Banca del Tempo

Semplicissimo: basta andare allo sportello della Banca del Tempo negli orari di apertura e compilare i moduli di adesione, indicando, oltre ai propri dati personali, le attività che si offrono e quelle di cui si ha bisogno. Non ci sono limiti agli scambi: l'importante è tenere in pareggio il proprio conto corrente. Le attività da scambiare sono molte: dal giardinaggio alla cura dei bambini, dal fare da autista al bricolage, dal disbrigo di pratiche di ufficio agli scambi culturali ecc.

 

Dove rivolgerti

Banca del Tempo presso il Centro polivalente "Le spighe"
Via Roma, 8
56048 - Volterra (PI)
Tel./Fax 0588 86438
e-mail bancadeltempo@comune.volterra.pi.it

 

 

Orario di apertura

lunedì 17.00/20.00
mercoledì 18.00/20.00
giovedì 18.00/20.00